Corso N°9 - Docente:Dott. Valentino BONATO Consulente dell'Agenzia Spaziale Italiana
Anche nel 2025 la Luna continuerà a essere al centro dell’esplorazione spaziale, confermandosi protagonista di una nuova era della corsa allo spazio. L’interesse per il nostro satellite resta altissimo, sia da parte delle agenzie governative che delle aziende private.
Tra gli eventi più attesi dell’anno c’è il lancio, previsto per metà gennaio, del lander Blue Ghost della Firefly Aerospace, nell’ambito del programma Commercial Lunar Payload Services della NASA. Questo veicolo trasporterà dieci strumenti scientifici e tecnologici sulla superficie lunare per supportare il programma Artemis.
Nello stesso lancio, a bordo di un Falcon 9 della SpaceX, partirà anche Resilience, il secondo lander giapponese della missione Hakuto-R dell’azienda iSpace
Nel corso del 2025 si svolgeranno anche le missioni IM-2 e IM-3 della Intuitive Machines, con il lander Nova-C Athena incaricato di trasportare vari strumenti scientifici. Tra questi spicca PRIME-1, un dispositivo progettato per perforare il suolo e analizzare il ghiaccio lunare nel cratere Shackleton. Un altro interessante carico sarà Yaoki, un mini-rover da mezzo chilo della Dymon, capace di muoversi in tutte le direzioni, persino dopo una caduta su un pendio lunare.
Inoltre, la Nokia collaborerà con Lunar Outpost per il progetto MAPP, che testerà una rete di comunicazione 4G per trasmettere dati tra un piccolo rover e il lander Nova-C.
Infine, tra le missioni più ambiziose del 2025 c’è il volo dimostrativo dello Starship Human Landing System di SpaceX, il veicolo che sarà impiegato per trasportare gli astronauti tra l’orbita lunare e la superficie.
Qui di seguito l’elenco degli argomenti previsti durante le lezioni:
Riepilogo argomenti della visita all’Osservatorio Astronomico di Torino
Le missioni verso la Luna
ARTEMIS II - aggiornamento
ARTEMIS III - aggiornamento
Starship Human Landing System
Stazione Lunare Gateway – Aggiornamento
Raggi vettori
Falcon 9 della Space X
Starship della Space X
Le missioni verso Mercurio, Venere e Marte
Venus Life Finder - Rocket Lab e Massachusetts Institute of Technology.
Mercurio -Bepi colombo.
Energia nucleare per lo spazio.
Visite ad enti esterni.
È prevista una visita nel secondo trimestre 2026, a carattere didattico e scientifico:
Alla Società Aerospaziale di Torino ALTEC – Thales Alenia, centro di eccellenza italiano per la fornitura di servizi ingegneristici e logistici a supporto delle operazioni e dell’utilizzazione della Stazione Spaziale lunare
Calendario delle lezioniMartedì A
Orario 15,00 - 17,00 (8 lezioni)
Ottobre 7-21 Novembre 4-18 Dicembre 2 Gennaio 2026 13-27 Febbraio 10