La mela di Adamo – L’uomo e il Desiderio
Corso N°18 - Docente: Prof. Cesare BERTONE
Il desiderio è un concetto centrale nella filosofia, poiché riguarda l’essenza profonda stessa della natura umana. La stessa filosofia è originata dal desiderio: φιλο- «desiderio-amore», σοφία «sapienza».
Già in Platone il desiderio, l’Eros, provocava l’insofferenza dell’uomo per il Finito e generava la ricerca dell’Infinito, tracciava la strada verso l’Assoluto. Il desiderio agisce a tutti i livelli, dal biologico fino all’emotivo e al culturale. Può essere una spinta vitale, una fonte di sofferenza o un motore di trasformazione. Per l’essere umano, la mancanza di desiderio si può configurare come una patologia psicologica gravissima.
L'essenza dell'essere umano può essere definita dalla sua capacità di desiderare, di tendere verso qualcosa che gli manca, di essere spinto continuamente da aspirazioni, bisogni e passioni. Noi siamo esseri incompleti, sempre in tensione verso qualcosa.
Questo stato di radicale mancanza non è solo una condanna: è ciò che ci rende vivi, ci spinge a cambiare, a provare, ad amare, a conoscere, a creare, a scoprire.
Ma è anche ciò che ci spinge a trasgredire, a ribellarci, a rompere le barriere, a superare tutti i divieti e a rischiare spesso anche la vita per scoprire l’ignoto.
Spero di aver destato in voi il desiderio di fare, con me, un viaggio alla ricerca di questo concetto fondamentale ma oscuro.
Calendario delle lezioniLunedì A
Orario 15,00 - 17,00 (12 lezioni)
Ottobre 6-20 Novembre 3-17 Dicembre 1-15 Gennaio 2026 12 Febbraio 9-23 Marzo 9-23 Aprile 20