65b6ce5b21fd9c7a16bc74689c89296cd2220a9c

site map

unitre.collegno@libero.it

Saluto del Sindaco

Cari studenti e studentesse dell'Università della Terza Età di Collegno, cari docenti e collaboratori, è con grande piacere che vi porgo il mio più caloroso benvenuto all'inizio di un nuovo Anno Accademico, il 2025/2026, per la nostra amata Università della Terza Età.

 

Questo luogo è un vero e proprio faro di conoscenza e condivisione, un punto di riferimento fondamentale per la nostra comunità. Vedervi ogni anno così entusiasti e desiderosi di apprendere, di confrontarvi e di mettere in gioco la vostra curiosità, è per me motivo di profondo orgoglio. Siete la dimostrazione vivente che l'età non è un limite all'apprendimento, ma un valore aggiunto, un bagaglio di esperienze e saggezza da mettere a disposizione di tutti.

 

L'Amministrazione Comunale crede fortemente nel valore dell'educazione permanente e nel ruolo cruciale che l'Università della Terza Età riveste per il benessere sociale e culturale della nostra città. È per questo che continueremo a supportare con impegno le vostre attività, certi che il vostro contributo sia indispensabile per una comunità più dinamica, inclusiva e consapevole.

 

Vi auguro un anno ricco di scoperte, di stimoli intellettuali e di nuove amicizie. Che sia un percorso di crescita personale e collettiva, in cui ognuno di voi possa trovare risposte, ispirazione e nuove prospettive.

 

Grazie di cuore per l'entusiasmo che portate.

 

Buon anno accademico a tutti!

Il Sindaco di Collegno
Matteo Cavallone


++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++

 

Saluto del Presidente

 

L’Anno Accademico 2025/26 segna un altro importante traguardo: il 35° anno della nostra Associazione. Traguardo, o meglio tappa di percorso in salita, che ci rende molto orgogliosi per il successo ottenuto da una iniziativa nata nel settembre del 1991, voluta fortemente da persone “pioniere” fra tutte il Dott. Bortolo Centeleghe, a cui l’Amministrazione Comunale ha intitolato il Centro Civico che ospita l’attività dell’Unitre. Siamo passati da 200 iscritti agli attuali 974, da 7 corsi iniziali a 99 più svariate conferenze e presentazione libri aperte a tutta la popolazione con una vastissima varietà di argomenti, ma sempre nel rispetto di quei valori che sono alla base del convivere civile e dello spirito che ha animato i Soci Fondatori e che, anche oggi, ci anima: la voglia di apprendere, lo stare insieme e il combattere la negatività di cui la società è permeata. Ringraziamo pertanto tutti i nostri meravigliosi docenti e conferenzieri per il loro costante e disinteressato impegno, il Consiglio Direttivo, lo Staff Organizzativo e tutti i Collaboratori, la cui attività è essenziale per il raggiungimento del successo ottenuto dalla nostra Associazione, e tutti gli allievi per la loro fedeltà, assiduità ed entusiasmo, che ha permesso all’Unitre di crescere. Come più volte ricordato, sono passati 34 anni dalla fondazione e l’età media di coloro che stanno dietro le quinte è tra i 75/85 anni e, nonostante la buona volontà, il rischio di perdere componenti per malattia, impegni familiari, ricoveri ospedalieri e morte, aumenta. Quest’ultimo anno è stato un anno nero, il Direttivo e lo Staff Organizzativo si sono notevolmente ridotti, in ultimo la morte di Maria Teresa Scalzotto, a cui non eravamo assolutamente preparati. Maria Teresa era una persona speciale per la sua bontà, altruismo, disponibilità, e una amica sincera per tutti noi. Un invito pertanto ai giovani soci studenti e ai docenti a considerare l’opportunità di entrare fattivamente nell’organizzazione, per operare un ricambio di persone, ma anche di idee e per la continuità dell’Associazione nel prossimo futuro. Un sentito ringraziamento all’Amministrazione Comunale, al nostro Sindaco Matteo Cavallone e agli Assessori che continuano a sostenerci riconoscendo che l’Unitre è stata ed è un punto di riferimento per coloro che vogliono continuare a imparare e che hanno la loro Città nel cuore.

 

Buon Anno Accademico.

 

Il Presidente

 

Rosanna Dogliani

site map